STUDIO LEGALE
SCAFETTA

Decreto legge obbligo vaccini

decreto obbligo vaccini
di Michela Scafetta

Leggi anche:

Vaccini si, no, forse. Un avvocato non dovrebbe prendere posizione su una legge dello Stato, soprattutto se riguarda un argomento serio e delicato come questo.

Invece io una posizione la prendo: come cittadino, come madre e come avvocato.

Premetto che i miei figli sono stati vaccinati diversi anni fa tuttavia, di recente, dovendomi documentare proprio per un caso di danno da vaccino, ho scoperto un mondo di ricerche, studi ed evidenze scentifiche che vanno ben oltre le attuali polemiche da social network e prima serata in TV.

L'argomento mi ha coinvolto particolarmente e, a seguito dell'approfondimento professionale, ho cercato di comprendere le dinamiche legate alla sperimentazione, alla produzione, alla commercializzazione e alla somministrazione dei vaccini.

Tali dinamiche coinvolgono case farmaceutiche, comunità scientifica, politica e pubblica informazione, pertanto un soggetto che non ha accesso a dati scientifici non può avere un'idea chiara su come comportarsi.

Ebbene, la mia posizione è contro l'obbligo vaccini.

Attenzione: non contro le vaccinazioni ma contro l'obbligatorietà introdotta da questo decreto.

Per coscienza e per rispetto di chi ha titolo ad esprimere pareri in materia sanitaria, non mi permetto di manifestare il mio pensiero sull'opportunità di vaccinarsi ma invito ognuno a documentarsi, in quanto si tratta di decisioni estremamente importanti, che non vanno prese al bar.

Un libero cittadino DEVE potersi informare liberamente e, anche sulla base dei consigli di professionisti competenti ed indipendenti, decidere se e quali vaccini somministrare ai propri figli, valutando con attenzione i rischi reali ed i benefici legati all'una o all'altra scelta.

Al momento varie organizzazioni di cittadini stanno sollevando dubbi sulla costituzionalità del decreto vaccini.

Io e i miei collaboratori abbiamo intenzione di seguire la vicenda e pubblicare su questa pagina eventuali aggiornamenti, affinchè ognuno di noi possa continuare ad esercitare i propri diritti, nella tutela della salute pubblica ma anche di quella personale.

Chi non è ancora informato, troverà qui di seguito un'estrema sintesi del contenuto della normativa in argomento. Per informazioni più dettagliate sarà opportuno visitare altre pagine web.

Decreto legge 7 giugno n. 73

Il decreto stabilisce l'obbligatorietà dei vaccini come requisito necessario per poter frequentare la scuola.

I bambini non vaccinati del nido e dell'infanzia non saranno ammessi a scuola, quelli della scuola dell'obbligo invece saranno ammessi, con sanzioni per i genitori dai 500 ai 7.500 Euro.

Vaccini obbligatori

I vaccini obbligatori sono 12:
  1. anti-poliomelitica;
  2. anti-difterica;
  3. anti-tetanica;
  4. anti-epatitica B;
  5. anti-pertossica;
  6. anti Haemophilus influenzae tipo B;
  7. anti-meningoccocica B;
  8. anti-meningoccocica C;
  9. anti-morbillosa;
  10. anti-rosolia;
  11. anti-parotite;
  12. anti-varicella.
seguici su facebook   seguici su google twitter  
Studio Legale Scafetta, v.le dei Primati Sportivi 19 - 00144 Roma, tel. 06 5922359
© 2009 - tutti i diritti riservati