Avv. Chiara Rossi
Avvocato Penalista del Foro di Roma.
Nel 2006 consegue il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale di Tivoli “A. di Savoia”, con il voto di 100/100.
Nel 2012 consegue la Laurea Magistrale (a percorso unitario) in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con il voto di 110 e Lode/110, discutendo una tesi in diritto penale dal titolo: I reati sessuali nell’ordinamento giuridico italiano e francese (relatore: prof. Marco Gambardella).
Nell’a.a. 2011/2012, in qualità di studente Erasmus (con borsa di studio), frequenta la Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Scienze Sociali dell’Université Panthèon-Assas Paris II dove intraprende un percorso di studi che si conclude con il conseguimento dei seguenti titoli: Certificat de Français de Spécialité (Option Droit) e Certificat Supérieur de Droit Français et Européen.
Nel 2013, a conclusione del suo percorso di studi, l’Università “La Sapienza” di Roma gli conferisce l’Attestato di Riconoscimento del titolo di Laureato Eccellente, per tutti i meriti accademici e scientifici conseguiti.
Nel 2014 svolge un tirocinio formativo presso la Procura Generale della Suprema Corte di Cassazione, occupandosi di questioni attinenti ai diversi ambiti del diritto penale.
Nel 2014 consegue il Diploma di Specialista in Professioni Legali presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 2017 consegue l’Abilitazione all’Esercizio della Professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Roma.
Nel 2019 consegue il Certificato di Master Universitario di Secondo Livello in Tutela Internazionale dei Diritti Umani (direttore: prof. Sergio Marchisio) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma con una tesina, in diritto penale internazionale, sulla deportazione.
Nel 2024, nell’ambito della partecipazione utile ai fini della formazione per formatori, di cui all’art. 4, comma 2 D.M. 16 marzo 2018, n. 17, partecipa a due Incontri di Studio NOVAFORM, a seguito dei quali ottiene gli Attestati di Partecipazione, rilasciati dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura, Fondazione del Consiglio Nazionale Forense.
Nel 2024 frequenta la prima edizione del Corso di Alta Formazione “La disciplina della responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. n. 231/2001”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
Dal 2013 collabora, in qualità di Autore, con la Rivista Giuridica “Cassazione Penale”, Giuffrè Francis Lefebvre Editore.
Dal 2019 esercita la professione di avvocato penalista.
Dal 2020 collabora con lo Studio Legale Scafetta, dove si occupa di diritto penale.
Dal 2023 è componente della Commissione di Diritto Penale presso AIGA Sezione di Roma, di cui è socio.
Lingue straniere: Inglese e Francese.
PUBBLICAZIONI
La sola scheda SIM non costituisce oggetto materiale delle condotte sanzionate dall’art. 391-ter c.p., in Giurisprudenza Penale Web, 2025, 1. Il graduato delle Forze Armate in posizione di aspettativa per infermità non riveste la qualifica di “militare in servizio alle armi”, [osservazioni a Sez. I, ud. 6 marzo 2024 (dep. 11 giugno 2024), n. 23410], in Cassazione Penale, 2024, vol. n. 12, p. 4036 ss.
La nozione di “depredazione” nel delitto di pirateria, [osservazioni a Sez. III, C.c. 24 gennaio 2024 (dep. 14 maggio 2024), n. 18883], in Cassazione Penale, 2024, vol. n. 11, p. 3606 ss. Integra il reato di cui all’art. 615-ter c.p. l’accesso di un pubblico ufficiale al P.R.A. per finalità estranee al servizio, [osservazioni a Sez. V, ud. 29 novembre 2023 (dep. 10 gennaio 2024), n. 1161], in Cassazione Penale, 2024, vol. n. 09, p. 2710 ss.
Le condizioni per la configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 613-bis, comma 4, c.p., [osservazioni a Sez. V, ud. 20 dicembre 2023 (dep. 10 gennaio 2024), n. 1243], in Cassazione Penale, 2024, vol. n. 06, p. 1841 ss.
Non ricorre l'aggravante dell’uso di un mezzo di pubblicità nel caso di un messaggio offensivo in una chat attraverso whatsapp, [osservazioni a Sez. I, ud. 19 maggio 2023 (dep. 14 settembre 2023), n. 37618], in Cassazione Penale, 2024, vol. n. 03, p. 1004 ss.
L’aggravante applicabile nel caso di estorsione commessa con minaccia “silente” da soggetto appartenente ad un’associazione di tipo mafioso, [osservazioni a Sez. I, ud. 19 aprile 2023 (dep. 2 ottobre 2023), n. 39836], in Cassazione Penale, 2024, vol. n. 01, p. 204 ss.
La causa di estinzione ex art. 162-ter c.p. non si estende ai correi, [osservazioni a Sez. II, ud. 31 marzo 2023 (dep. 11 maggio 2023), n. 20210], in Cassazione Penale, 2023, vol. n. 10, p. 3260 ss.
Il concetto di detenzione di materiale pornografico, [osservazioni a Sez. III, ud. 19 gennaio 2023 (dep. 1° febbraio 2023), n. 4212], in Cassazione Penale, 2023, vol. n. 07/08, p. 2319 ss.
La configurabilità dell’aggravante di cui all’art. 609-duodecies c.p. nei reati sessuali, [osservazioni a Sez. III, ud. 5 ottobre 2022 (dep. 23 novembre 2022), n. 44453], in Cassazione Penale, 2023, vol. n. 06, p. 1895 ss.
É configurabile il reato di cui all’art. 2 D.Lgs. n. 74/2000 nel caso di fatture aventi ad oggetto prestazioni derivanti da un contratto di somministrazione irregolare di manodopera, occultato da un contratto di appalto di servizi, [osservazioni a Sez. III, ud. 28 ottobre 2022 (dep. 28 novembre 2022), n. 45114], in Cassazione Penale, 2023, vol. n. 05, p. 1714 ss.
L’assorbimento del reato di percosse in quello di rapina, [osservazioni a Sez. II, ud. 15 settembre 2022 (dep. 30 settembre 2022), n. 37048], in Cassazione Penale, 2023, vol. n. 05, p. 1620 ss.
Le condizioni per la configurabilità del reato di cui all’art. 328 c.p. nel caso di ritardo nel deposito delle sentenze, [osservazioni a Sez. VI, ud. 15 dicembre 2021 (dep. 16 marzo 2022), n. 8870], in Cassazione Penale, 2023, vol. n. 02, p. 502 ss.
La Corte di Strasburgo ribadisce l'obbligo per le autorità nazionali di intervenire con la dovuta diligenza e di svolgere indagini efficaci e tempestive a tutela delle vittime di violenze domestiche, [osservazioni a CEDU, Sez. I, 7 luglio 2022, Pres. M. Bošnjak, Scavone c. Italia (n. 32715/19)], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 11, p. 4094 ss.
La nozione di atto pubblico agli effetti penali, [osservazioni a Sez. V, ud. 17 febbraio 2022 (dep. 2 maggio 2022), n. 17089], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 10, p. 3541 ss.
Non sono punibili a titolo di tentativo i meri atti preparatori, [osservazioni a Sez. III, ud. 2 febbraio 2022 (dep. 22 aprile 2022), n. 15656], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 10, p. 3532 ss.
Non è scusabile l'ignoranza della destinazione agricola del terreno su cui si è edificato, [osservazioni a Sez. III, ud. 15 ottobre 2021 (dep. 16 novembre 2021), n. 41589], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 07/08, p. 2728 ss.
In tema di favoreggiamento reale e importazione di stupefacenti, [osservazioni a Sez. III, ud. 17 novembre 2021 (dep. 31 gennaio 2022), n. 3323], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 07/08, p. 2661 ss.
É configurabile il reato di truffa anche nel caso in cui il soggetto passivo del raggiro sia diverso dal soggetto passivo del danno, [osservazioni a Sez. II, ud. 21 ottobre 2021 (dep. 24 novembre 2021), n. 43119], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 05, p. 1883 ss.
Nel caso di unione di fatto è configurabile il reato di atti persecutori e non quello di maltrattamenti dopo la cessazione della convivenza, [osservazioni a Sez. VI, ud. 6 settembre 2021 (dep. 3 novembre 2021), n. 39532], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 04, p. 1462 ss.
La natura e l'elemento soggettivo del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, [osservazioni a Sez. III, ud. 28 aprile 2021 (dep. 22 luglio 2021), n. 28457], in Cassazione Penale, 2022, vol. n. 02, p. 763 ss.
Il diritto di sporgere querela per il reato di cui all’art. 642 c.p. spetta solo alla compagnia assicuratrice, [osservazioni a Sez. II, ud. 31 marzo 2021 (dep. 27 maggio 2021), n. 20988], in Cassazione Penale, 2021, vol. n. 11, p. 3667 ss.
L’approvvigionamento continuativo di stupefacenti presso la stessa associazione criminosa integra la condotta di partecipazione ex art. 74 D.P.R. n. 309/1990, [osservazioni a Sez. V, ud. 28 settembre 2020 (dep. 25 novembre 2020), n. 33139], in Cassazione Penale, 2021, vol. n. 07/08, p. 2527 ss.
Le condizioni per l’applicabilità della pena accessoria della sospensione dell’attività genitoriale nel reato di cui all'art. 572 c.p., [osservazioni a Sez. V, ud. 12 ottobre 2020 (dep. 3 dicembre 2020), n. 34504], in Cassazione Penale, 2021, vol. n. 03, p. 947 ss.
La condotta dissimulatoria nel reato di autoriciclaggio, [osservazioni a Sez. II, ud. 18 dicembre 2019 (dep. 27 maggio 2020), n. 16059], in Cassazione Penale, 2021, vol. n. 02, p. 569 ss. Risponde del delitto di favoreggiamento dell’altrui prostituzione la persona che, su richiesta del cliente, chiami un altro soggetto per un rapporto sessuale a tre, [osservazioni a Sez. III, ud. 3 dicembre 2019 (dep. 6 maggio 2020), n. 13645], in Cassazione Penale, 2020, vol. n. 12, p. 4677 ss.
Il reato di cui all’art. 600-ter c.p. è configurabile anche nel caso in cui il materiale pedopornografico sia stato realizzato dallo stesso minore, [osservazioni a Sez. III, ud. 21novembre 2019 (dep. 12 febbraio 2020), n. 5522], in Cassazione Penale, 2020, vol. n. 09, p. 3234 ss.
Gli elementi costitutivi del reato di cui all’art. 603-bis c.p., [osservazioni a Sez. IV, ud. 9 ottobre 2019 (dep. 9 dicembre 2019), n. 49781], in Cassazione Penale, 2020, vol. n. 06, p. 2383 ss.
Il luogo di consumazione del reato di cui all’art. 609-undecies c.p., [osservazioni a Sez. III, ud. 26 giugno 2019 (dep. 28 agosto 2019), n. 36492], in Cassazione Penale, 2020, vol. n. 03, p. 1110 ss.
L’idoneità degli atti nel tentato omicidio, [osservazioni a Sez. I, ud. 16 gennaio 2019 (dep. 21 marzo 2019), n. 12639], in Cassazione Penale, 2019, vol. n. 11, p. 3966 ss.
É configurabile il reato di estorsione anche nel caso in cui sia il derubato ad offrire del denaro per riavere il bene sottrattogli, [osservazioni a Sez. VI, ud. 20 settembre 2018 (dep. 16 novembre 2018), n. 51949], in Cassazione Penale, 2019, vol. n. 09, p. 3253 ss.
La continuità normativa tra le fattispecie previste dagli artt. 512-bis c.p. e 12-quinquies d.l. n. 306/1992, [osservazioni a Sez. II, ud. 20 luglio 2018 (dep. 13 dicembre 2018), n. 55947], in Cassazione Penale, 2019, vol. n. 09, p. 3206 ss.